Conchiglie con Cernia, Pomodorini e Origano Siciliano

Scopri la ricetta delle conchiglie con cernia fresca, pomodorini ciliegino e origano siciliano. Primo piatto di mare dalla tradizione dell’isola.

Difficoltà: Media

Preparazione: 50 minuti

Dosi per: 2 persone

Costo: Basso

Ingredienti

Calcolo per porzione

Ingredienti principali

  • 400g di conchiglie rigate di qualità
  • 600g di cernia fresca (filetti)
  • 400g di pomodorini ciliegino maturi
  • 2 cucchiai di origano siciliano secco
  • 3 spicchi d’aglio
  • 1 mazzetto di prezzemolo fresco
  • 100ml di vino bianco secco
  • 80ml di olio extravergine d’oliva siciliano

Ingredienti complementari

  • 1 scalogno medio
  • 1 rametto di rosmarino fresco
  • Scorza di 1/2 limone non trattato
  • 20 olive nere di Nocellara del Belice (facoltative)
  • Peperoncino calabrese q.b.
  • Sale marino grosso q.b.
  • Pepe nero macinato fresco

Introduzione

Le conchiglie con cernia, pomodorini e origano siciliano rappresentano l’essenza della cucina marinara dell’isola, dove il pesce fresco incontra i sapori della terra in un connubio perfetto. Questo primo piatto celebra la cernia, regina indiscussa delle acque siciliane, accompagnata dalla dolcezza dei pomodorini ciliegino e dall’aroma inconfondibile dell’origano selvatico che cresce spontaneo sui monti dell’isola.

La forma delle conchiglie raccoglie perfettamente i sapori del condimento, creando in ogni boccone un’esplosione di gusti mediterranei che raccontano la storia millenaria della Sicilia e del suo rapporto indissolubile con il mare.

Ingredienti (4 persone)

Ingredienti principali:

  • 400g di conchiglie rigate di qualità
  • 600g di cernia fresca (filetti)
  • 400g di pomodorini ciliegino maturi
  • 2 cucchiai di origano siciliano secco
  • 3 spicchi d’aglio
  • 1 mazzetto di prezzemolo fresco
  • 100ml di vino bianco secco
  • 80ml di olio extravergine d’oliva siciliano

Ingredienti complementari:

  • 1 scalogno medio
  • 1 rametto di rosmarino fresco
  • Scorza di 1/2 limone non trattato
  • 20 olive nere di Nocellara del Belice (facoltative)
  • Peperoncino calabrese q.b.
  • Sale marino grosso q.b.
  • Pepe nero macinato fresco

Preparazione

Preparazione del pesce (20 minuti)

  1. Pulizia: Controllate che la cernia sia completamente pulita da lische e pelle. Tagliatela a bocconi di circa 3cm, mantenendo pezzi regolari per una cottura uniforme.
  2. Marinatura: In una ciotola, condite i bocconi di cernia con olio, succo di limone, sale e pepe. Lasciate marinare per 15 minuti.

Preparazione del condimento (25 minuti)

  1. Soffritto: In una padella larga, scaldatezuramente l’olio extravergine e fate imbiondire l’aglio tritato finemente insieme allo scalogno affettato sottile.
  2. Pomodorini: Aggiungete i pomodorini ciliegino lavati e tagliati a metà. Cuocete per 5-6 minuti a fuoco medio-alto, schiacciandoli leggermente con una forchetta per far rilasciare i succhi.
  3. Aromatizzazione: Unite il rosmarino, l’origano siciliano e un pizzico di peperoncino. Sfumate con il vino bianco e lasciate evaporare l’alcol per 2-3 minuti.

Cottura della cernia (8 minuti)

  1. Rosolatura: Aggiungete i bocconi di cernia marinata nella padella con il sugo. Cuocete per 3-4 minuti per lato, facendo attenzione a non rompere i pezzi.
  2. Mantecatura: La cernia deve rimanere compatta e succosa. Aggiungete le olive snocciolate (se utilizzate) e la scorza di limone grattugiata.

Cottura della pasta e mantecatura

  1. Cottura pasta: Nel frattempo, cuocete le conchiglie in abbondante acqua salata seguendo i tempi indicati sulla confezione meno 1 minuto (devono risultare molto al dente).
  2. Mantecatura finale: Scolate la pasta e trasferitela nella padella con il condimento. Aggiungete una mestolata di acqua di cottura e mantecate per 1-2 minuti a fuoco vivace.
  3. Finitura: Spegnete il fuoco, aggiungete il prezzemolo tritato fresco e un filo d’olio extravergine a crudo. Mescolate delicatamente per non rompere il pesce.

Impiattamento e servizio

Distribuite le conchiglie nei piatti individuali preriscaldati, disponendo armoniosamente i bocconi di cernia. Completate con foglioline di origano fresco, una spolverata di pepe nero e un filo d’olio extravergine. Servite immediatamente con fettine di limone a parte.

Consigli dello chef 

  • Scelta del pesce: La cernia deve essere freschissima, con carni sode e occhio brillante. In alternativa, utilizzate dentice o ricciola.
  • Origano siciliano: L’origano dell’Etna o dei Nebrodi ha un aroma più intenso. Se usate quello comune, aumentate leggermente la dose.
  • Cottura: La cernia è un pesce delicato che tende a sfagliarsi. Maneggiatela con delicatezza e non mescolate troppo energicamente.
  • Vino: Preferite un bianco siciliano come Grillo o Catarratto che ben si sposa con i sapori del piatto.

Varianti regionali

  • Versione trapanese: Aggiungete mandorle a lamelle tostate e capperi di Pantelleria
  • Versione catanese: Unite melanzane a cubetti e basilico fresco
  • Versione eoliana: Incorporate pomodori secchi e pinoli

Abbinamenti enogastronomici

Perfetto con un Vermentino di Sardegna o un Falanghina campana. Come antipasto, servite crudo di ricciola con agrumi siciliani o caponata di pesce spada.

Note sulla sostenibilità

Scegliete cernia proveniente da pesca sostenibile o allevamenti certificati. Rispettate la stagionalità del pesce per preservare le risorse marine.

Valori nutrizionali (per porzione)

  • Calorie: 420 kcal
  • Proteine: 28g
  • Carboidrati: 72g
  • Grassi: 12g
  • Omega-3: 1.2g

Richiedi informazioni

Hai domande o dubbi sui nostri prodotti? Non esitare a contattarci! Il nostro team sarà lieto di fornirti tutte le informazioni di cui hai bisogno. Regalati l’eccellenza siciliana su Sicily Store!

Iscriviti alla newsletter

Registrati per essere aggiornato sulle nostre offerte