Scopri le nostre ricette
Ricette autentiche, scelte per valorizzare i prodotti di una terra unica.

Tortino di ceci biologici con patè di olive verdi siciliane
Torna alle ricette Questo tortino rappresenta l’evoluzione gourmet della tradizione mediterranea, dove i ceci biologici incontrano la sapidità delle olive verdi siciliane in un abbraccio di sapori che conquista anche i palati più esigenti. Un piatto che unisce benessere, gusto e sostenibilità. Difficoltà: Medio Costo: Basso Ingredienti Per i tortini 400g di ceci biologici cotti

Spiedini di Primosale e marmellata per Natale
Torna alle ricette In ogni tavola natalizia c’è un momento che accende gli occhi degli ospiti: l’antipasto. Un piatto che deve sorprendere, aprire l’appetito, raccontare la creatività del cuoco senza appesantire. Ed è qui che entrano in scena gli spiedini di Primosale e marmellata: un’idea semplice ma scenografica, che fonde la rusticità del formaggio siciliano

Risotto melagrana e pecorino per cena a lume di candela
Torna alle ricette Il risotto melagrana e pecorino rappresenta l’incontro perfetto tra innovazione culinaria e tradizione italiana, un piatto che sorprende per l’equilibrio tra l’acidità fruttata della melagrana e la sapidità intensa del pecorino romano. Questa ricetta raffinata trasforma il classico risotto in un’esperienza gastronomica unica, perfetta per una cena romantica dove ogni boccone racconta

Cannoli siciliani con cioccolato e pistacchio per due
Torna alle ricette I cannoli siciliani rappresentano l’apice dell’arte dolciaria dell’isola, un dessert che racchiude secoli di tradizione e maestria pasticciera. Questa versione romantica con cioccolato fondente e pistacchi di Bronte trasforma il classico dolce in una tentazione irresistibile per San Valentino, dove la croccantezza della cialda incontra la cremosità avvolgente della ricotta freschissima. Difficoltà:

Crostata al limone di Sicilia per la domenica di Pasqua
Torna alle ricette La Pasqua, in Sicilia, è luce nuova.La campagna è verde, i mandorli in fiore, le tavole abbondanti. Dopo l’agnello e i salumi, serve qualcosa che pulisca, rinfreschi, sorprenda senza stancare.E questa crostata al limone è perfetta: guscio friabile, crema setosa, profumo agrumato che riempie la stanza. Ingredienti Per la frolla 250g farina

Grigliata siciliana con porchetta per la scampagnata
Torna alle ricette In Sicilia, Pasquetta è sinonimo di brace accesa, griglia bollente e tavole improvvisate tra ulivi e carrubi. È la festa del fuoco, dell’amicizia e del cibo rustico, quello vero. Il profumo della carbonella, le risate, i taglieri pieni: tutto ruota attorno alla grigliata siciliana, e il suo trono spetta a lei, la

Crostata al cioccolato e arance per San Valentino
Torna alle ricette C’è un profumo che sa d’amore: quello delle scorze d’arancia candite e del cioccolato che fonde lentamente a bagnomaria. C’è un gesto che racconta più di mille regali: preparare un dolce a mano, con pazienza, con dedizione. Questa crostata è pensata per sedurre il palato senza ostentare, per regalare intensità e delicatezza,

Cassatelle trapanesi fritte con zucchero e cannella
Torna alle ricette A Trapani si preparano per Pasqua, ma la verità è che ogni giorno è buono per friggere una cassatella. La loro forma a mezzaluna nasconde un cuore di ricotta dolce, con o senza gocce di cioccolato, e un impasto friabile profumato di limone e marsala. La magia avviene nella frittura: le cassatelle

Dolci ai fichi siciliani con amaro Flora per Natale
Torna alle ricette Il dolce, nel sud, non è mai solo fine pasto. È rito, omaggio, memoria, benedizione.Durante il periodo natalizio, nelle case contadine e borghesi della Sicilia occidentale, si preparano piccoli dolci a base di fichi secchi: intensi, resinosi, profumati di sole conservato. Difficoltà: Facile Costo: Medio Ingredienti Per il ripieno 300g di fichi