Grigliata siciliana con porchetta per la scampagnata
In Sicilia, Pasquetta è sinonimo di brace accesa, griglia bollente e tavole improvvisate tra ulivi e carrubi. È la festa del fuoco, dell’amicizia e del cibo rustico, quello vero. Il profumo della carbonella, le risate, i taglieri pieni: tutto ruota attorno alla grigliata siciliana, e il suo trono spetta a lei, la porchetta casereccia.

Difficoltà: Facile

Costo: Medio
Fuoco, carne e tradizione: la Pasquetta in versione epica
Non è solo carne: è un rito collettivo, una liturgia di sapori che unisce ogni famiglia isolana. Dai monti Iblei alla piana di Catania, dalla costa trapanese all’Etna, ogni zona ha la sua interpretazione. Qui ti racconto la versione regina: porchetta profumata e speziata, salsicce grigliate, verdure di campo e pane cunzato. Preparati a vivere un’esperienza culinaria totalizzante.
Cosa non può mancare in una grigliata siciliana
La porchetta aromatica
- Realizzata con pancetta arrotolata o spalla di suino, condita con:
- Sale marino
- Pepe nero
- Aglio tritato
- Finocchietto selvatico abbondante
- Scorza di limone o arancia
- Rosmarino fresco e salvia
- Arrotolata, legata e cotta lentamente alla brace o al forno a legna per 3-4 ore, finché la cotenna non diventa croccante e profumata.
Variante smart: se non puoi prepararla intera, usa fette di pancetta fresca con gli stessi aromi, arrotolate su sé stesse e grigliate direttamente.
Salsiccia siciliana con semi di finocchio
- Fresca, grossa, leggermente arrotolata.
- Preparata con spalla e pancetta di suino, sale, pepe, semi di finocchio e, talvolta, vino rosso.
- Si cuoce a fuoco medio, girandola spesso per non seccarla.
Chicca: bucherellala con uno stecchino e spennellala con olio e limone durante la cottura.
Verdure grigliate e tipiche
- Melanzane a fette, spolverate con origano
- Peperoni interi, poi spellati e conditi con aglio, olio e menta
- Zucchine e cipolle rosse
- Finocchi o cardi sbollentati e grigliati: veri segreti della tradizione
Non manchi un vassoio con pane abbrustolito strofinato con aglio, olio e sale: il vero “pane cunzato alla brace”.
Come preparare la porchetta in casa
Ingredienti per 6-8 persone
- 2 kg di pancetta fresca (con cotenna)
- 10 g di sale grosso
- 5 g di pepe nero
- 2 cucchiai di semi di finocchio
- 3 spicchi d’aglio tritati
- Scorza grattugiata di 1 arancia
- Rosmarino, salvia, timo q.b.
- Spago da cucina
- Olio evo
Procedimento
- Aromatizza la carne: strofina tutti gli aromi all’interno della pancetta aperta.
- Arrotola e lega: arrotola saldamente e lega con spago.
- Cottura lenta:
- In forno: 160°C per 3 ore, poi 200°C per 30 min per rendere croccante la cotenna.
- Alla brace: indiretta, chiusa nel cartoccio, poi grigliata diretta finale.
Servizio
- Affetta la porchetta sottilmente e servila su pane rustico o come secondo con verdure.
Cosa bere con la grigliata siciliana
Vini perfetti
- Nero d’Avola: corposo, fruttato, armonico
- Etna Rosso: elegante, minerale, perfetto con porchetta
- Cerasuolo di Vittoria: fresco e avvolgente, per la salsiccia
Birre artigianali
- Birra ambrata al miele di carrubo
- Blonde ale al limone di Siracusa
- IPA siciliana con note balsamiche
Extra da portare alla scampagnata
- Insalata di arance e finocchi: fresca, digestiva, colorata
- Patate al cartoccio con rosmarino
- Cassatelle di ricotta o biscotti al vino cotto come dolce
- Carciofi arrostiti interi, infilzati su bastoni e messi direttamente sulla brace
Consigli da maestro della griglia
- Usa carbone di legno duro siciliano: dura di più e non altera il gusto.
- Non bucare mai la carne con la forchetta: usa pinze o spatole.
- Tieni sempre a portata sale grosso, rametti di rosmarino e olio evo per spennellare.
- Dividi la brace in zone: una calda per grigliare, una tiepida per tenere in caldo.
Come organizzare una grigliata perfetta
- Prepara tutto il giorno prima: marinature, verdure, pane tagliato.
- Porta contenitori termici, taglieri, coltelli ben affilati.
- Non dimenticare acqua, tovaglioli, sacchi per i rifiuti.
- Scegli un luogo ventilato ma non esposto: ombra, tavolo robusto e griglia stabile.
Curiosità dalla Sicilia
- In alcune zone dei Nebrodi, la porchetta viene aromatizzata anche con liquore alle erbe selvatiche.
- Esiste la “grigliata delle 5 del mattino” il lunedì di Pasquetta, dove le famiglie iniziano a cuocere all’alba.
- Il “cuoco della brace” è figura sacra nel gruppo: nessuno lo disturba, tutti lo onorano con un bicchiere e applausi finali.
Valori nutrizionali stimati per porzione completa
Porchetta + salsiccia + verdure + pane:
- Calorie: 850-1000 kcal
- Proteine: 40 g
- Grassi: 55 g
- Carboidrati: 45 g
Conclusione: fiamme, amici e sapori veri
La grigliata siciliana con porchetta non è solo un pasto: è un’esperienza. È il suono della carne sulla brace, il profumo del finocchietto bruciato, le mani che si sporcano di pane unto e il brindisi tra gli alberi.
È la Pasquetta che ci meritiamo: sporca di brace, piena di vita e di gusto.

Richiedi informazioni
Hai domande sulle nostre box? Vorresti sapere di più su un prodotto in particolare? Non esitare a contattarci! Saremo lieti di aiutarti nel tuo percorso di scelta
