Spiedini di Primosale e marmellata per Natale
In ogni tavola natalizia c’è un momento che accende gli occhi degli ospiti: l’antipasto. Un piatto che deve sorprendere, aprire l’appetito, raccontare la creatività del cuoco senza appesantire. Ed è qui che entrano in scena gli spiedini di Primosale e marmellata: un’idea semplice ma scenografica, che fonde la rusticità del formaggio siciliano con la raffinatezza di una confettura selezionata.

Difficoltà: Facile

Costo: Medio
Ingredienti per 8 spiedini
- 250 g di Primosale (vaccino o ovino, fresco o semistagionato)
- 4 cucchiai di marmellata (consigliate: arance, fichi, cipolle rosse, pere e cannella)
- Noci, mandorle o pistacchi tritati (facoltativi)
- Rametti di rosmarino o spiedini in legno
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Pepe nero o peperoncino macinato (facoltativo)
- Qualche fogliolina di menta o timo per guarnire
Quando il formaggio incontra la dolcezza: magia delle feste
Il Primosale, formaggio fresco a pasta compatta e gusto delicato, è un’eccellenza casearia siciliana. La sua consistenza lo rende perfetto per essere infilzato, grigliato o servito freddo, mentre il suo sapore si presta a essere esaltato da marmellate, mostarde e composte.
Un antipasto che unisce territorio, artigianato e contrasto gustativo, con pochi ingredienti e massimo effetto: ideale per chi vuole stupire senza stress.
Come preparare gli spiedini perfetti
Taglia e componi
- Taglia il Primosale a cubetti regolari (circa 2,5 cm per lato).
- Infilza 3 cubetti per ogni spiedino, alternando se vuoi con frutta secca, pomodorini confit o foglie di basilico.
Opzione calda: scottatura veloce
- Scalda una padella antiaderente o una piastra con un filo d’olio.
- Rosola gli spiedini per 1 minuto per lato, finché il formaggio si ammorbidisce leggermente e prende una doratura appetitosa.
Consiglio dello chef: se usi Primosale fresco, scottalo solo 30 secondi per non farlo sciogliere. Se stagionato, puoi osare di più.
Guarnitura e marmellata
- Adagia ogni spiedino su un piattino.
- Aggiungi una cucchiaiata di marmellata accanto o sopra ogni spiedino.
- Completa con granella di frutta secca e un filo d’olio crudo o miele agli agrumi.
Idee per la presentazione natalizia
- Vassoio in ardesia con rametti di rosmarino a decorazione
- Coppette monoporzione con uno spiedino e un cucchiaino di marmellata
- Albero commestibile: disporli a spirale su un piatto tondo, decorando con menta e melograno
Un tocco in più? Nastri rossi attorno ai bastoncini di legno per un effetto festa immediato.
Varianti gourmet e regionali
Con mostarda di fichi o cipolla rossa
Perfette per chi ama sapori decisi, ideali con Primosale ovino stagionato.
Con scorza di limone grattugiata e miele
Una versione più fresca e profumata, ottima come antipasto estivo.
Versione vegetariana deluxe
Aggiungi cubetti di zucca arrostita, olive verdi o pomodori secchi tra i pezzi di formaggio.
Quale marmellata scegliere?
- Arancia amara: classico intramontabile con Primosale semistagionato
- Pere e cannella: dolce e speziata, da servire fredda
- Fichi: regina d’autunno, intensa e vellutata
- Cipolla rossa: per un’esplosione di gusto, specialmente con pepe nero
- Mirtilli: originale e colorata, per una nota acida elegante
Chicca dello chef: mescola la marmellata con poche gocce di aceto balsamico per ottenere una salsa agrodolce intensa e lucidissima.
Perché scegliere questo antipasto a Natale?
- Facile da preparare anche all’ultimo minuto
- Adatto a vegetariani
- Personalizzabile in base ai gusti
- Elegante ma rustico, perfetto per le tavole delle feste
- Valorizza prodotti locali e artigianali
Valori nutrizionali per spiedino
Indicativi con Primosale e marmellata di arancia:
- Energia: circa 110 kcal
- Proteine: 7 g
- Carboidrati: 8 g
- Grassi: 6 g
- Zuccheri: 6 g
Consigli dello chef
- Usa Primosale di alta qualità, meglio se artigianale: più saporito e con una consistenza perfetta
- Non esagerare con la marmellata: è un accompagnamento, non una copertura
- Per una versione più aromatica, massaggia i cubetti di formaggio con olio e scorza di limone prima di cuocerli
- Se vuoi stupire, prepara spiedini misti: formaggi diversi, confetture diverse, su un grande piatto centrale
Conservazione e preparazione in anticipo
- I cubetti si possono tagliare il giorno prima e conservare in frigo, coperti
- Le marmellate si servono a temperatura ambiente
- Evita di cuocere troppo in anticipo: il Primosale è migliore appena scottato
Curiosità e racconto
- In Sicilia, il Primosale è il primo stadio del pecorino, consumato appena salato, quando è ancora giovane e fresco.
- Tradizionalmente si regalava nei cesti natalizi come simbolo di fertilità e abbondanza.
- I contrasti dolce/salato erano già noti in cucina araba e normanna: la confettura accanto al formaggio era simbolo di nobiltà e raffinatezza.
Conclusione: un inizio perfetto per una festa speciale
Gli spiedini di Primosale e marmellata sono più di un antipasto: sono una carezza per il palato, un tributo alla cucina siciliana, e un modo per iniziare il pranzo di Natale con leggerezza, calore e bellezza.
Semplici da preparare, ma sofisticati nel gusto, portano in tavola tutto il buono della nostra terra: il latte, i frutti, le mani sapienti. E mentre fuori fa freddo e le luci brillano, questi piccoli spiedini raccontano che anche nei contrasti può nascere armonia.

Richiedi informazioni
Hai domande sulle nostre box? Vorresti sapere di più su un prodotto in particolare? Non esitare a contattarci! Saremo lieti di aiutarti nel tuo percorso di scelta
