Tortino di ceci biologici con patè di olive verdi siciliane

Questo tortino rappresenta l’evoluzione gourmet della tradizione mediterranea, dove i ceci biologici incontrano la sapidità delle olive verdi siciliane in un abbraccio di sapori che conquista anche i palati più esigenti. Un piatto che unisce benessere, gusto e sostenibilità.

Difficoltà: Medio

Costo: Basso

Ingredienti

Per i tortini

  • 400g di ceci biologici cotti (o 200g secchi + ammollo)
  • 2 uova biologiche di galline allevate a terra
  • 100g di parmigiano reggiano DOP grattugiato fine
  • 50g di pane integrale raffermo (mollica)
  • 1 cipolla dorata media finemente tritata
  • 2 spicchi d’aglio bio tritati
  • 4 cucchiai di olio extravergine siciliano
  • 1 rametto di rosmarino fresco tritato
  • Sale marino integrale e pepe nero q.b.

Per il patè di olive

  • 200g di olive verdi siciliane denocciolate (Nocellara o Castelvetrano)
  • 2 cucchiai di capperi di Pantelleria dissalati
  • 1 spicchio d’aglio piccolo
  • 3 cucchiai di olio extravergine di alta qualità
  • 1 cucchiaio di succo di limone biologico
  • 1 cucchiaino di scorza di limone grattugiata
  • Pepe nero macinato fresco q.b.

Per la guarnizione

    • Rucola selvatica fresca
    • Pomodorini ciliegino di Pachino
    • Scaglie di pecorino siciliano stagionato
    • Olio EVO aromatizzato al rosmarino
    • Fiori edibili (viole, nasturzi) per eleganza

Valori nutrizionali

Calorie per porzione: 340 kcal
Proteine: 16g (proteine vegetali complete)
Carboidrati: 28g (indice glicemico basso)
Grassi: 18g (principalmente monoinsaturi)
Fibre: 10g (40% RDA)
Calcio: 80mg (8% RDA)
Ferro: 4mg (22% RDA)
Vitamina E: 6mg (40% RDA)

Planning completo

Ammollo ceci: 12–24 ore (se secchi)
Preparazione: 35 minuti
Cottura tortini: 25 minuti
Preparazione patè: 15 minuti
Raffreddamento: 10 minuti
Difficoltà: (Media)
Porzioni: 6 tortini individuali
Costo: €6–8 a porzione

Preparazione 

Step 1: Base dei ceci

  • Se utilizzate ceci secchi, ammollateli 24 ore cambiando acqua ogni 8 ore
  • Cuocete in pentola a pressione 20 minuti o 45 minuti in pentola normale
  • Trucco della nonna: aggiungete bicarbonato nell’ammollo per renderli più digeribili
  • Scolate conservando l’acqua di cottura (aquafaba preziosa!)
  • Frullate 3/4 dei ceci lasciando 1/4 a pezzi grossi per texture

Step 2: Composto aromatico

  • Ammorbidite la mollica di pane con latte vegetale o brodo
  • Soffriggete cipolla e aglio in 2 cucchiai d’olio fino a doratura
  • Lasciate raffreddare completamente prima di procedere
  • Attenzione: il soffritto caldo comprometterebbe le uova

Step 3: Assemblaggio maestro

  • In ciotola capiente, unite ceci frullati e a pezzi
  • Incorporate uova battute, parmigiano, mollica strizzata
  • Aggiungete soffritto freddo, rosmarino, sale e pepe
  • Test di consistenza: il composto deve essere morbido ma compatto
  • Se troppo liquido, aggiungete pangrattato; se secco, aquafaba

Cottura perfetta

Preparazione stampi

  • Imburrate 6 stampini monoporzione o utilizzate stampi in silicone
  • Spolverizzate con pangrattato fine per croccantezza esterna
  • Pro tip: forno già caldo a 180°C per cottura uniforme

Tecnica di cottura (H3)

  • Distribuite il composto negli stampini riempiendo per 3/4
  • Livellate la superficie con dorso del cucchiaio
  • Infornate per 20–25 minuti fino a doratura superficiale
  • Test di cottura: infilzate con stecchino, deve uscire asciutto
  • Lasciate riposare 5 minuti prima di sformare

Patè di olive gourmet

Preparazione base

  • Sciacquate olive e capperi per eliminare eccesso di sale
  • Asciugate accuratamente con carta assorbente
  • Selezione qualità: scegliete olive carnose senza difetti

Tecnica di emulsione

  • Nel mixer, unite olive, capperi, aglio e succo di limone
  • Frullate a impulsi mantenendo texture leggermente grossolana
  • Aggiungete olio EVO a filo continuando a frullare
  • Consistenza ideale: cremosa ma con piccoli pezzi percettibili
  • Incorporate scorza di limone e pepe nero
  • Assaggiate e bilanciate sapori

Segreti da chef

  • Temperatura perfetta: servite tortini tiepidi, non bollenti
  • Bilanciamento sapori: il patè deve essere sapido ma non salato
  • Texture contrastante: tortino morbido + patè cremoso + rucola croccante
  • Presentazione gourmet: utilizzate sac à poche per patè elegante
  • Make ahead: i tortini si possono preparare il giorno prima

Varianti creative

Versione “Sicilia verde”

  • Sostituite rosmarino con origano selvatico siciliano
  • Aggiungete pinoli tostati tritati al composto
  • Nel patè utilizzate olive di Gaeta per sapore più delicato
  • Guarnite con pistacchi di Bronte tritati

Versione “Mediterranea”

  • Incorporate pomodori secchi tritati nel composto tortini
  • Aggiungete basilico fresco tritato
  • Nel patè unite acciughe del Cantabrico (1–2 filetti)
  • Servite con salsa di yogurt greco alle erbe

Versione “Vegana power”

  • Sostituite uova con 2 cucchiai di farina di ceci + aquafaba
  • Al posto del parmigiano utilizzate lievito nutrizionale
  • Aggiungete semi di chia per omega-3
  • Arricchite con tahina per cremosità extra

Abbinamenti enologici raffinati

Bianchi eleganti

  • Vermentino di Sardegna
  • Fiano d’Avellino DOCG
  • Grillo siciliano
  • Falanghina del Sannio

Rosati gourmet

  • Cerasuolo d’Abruzzo
  • Bardolino chiaretto
  • Negroamaro rosato
LOGO PITTOGRAMMA DEF

Richiedi informazioni

Hai domande sulle nostre box? Vorresti sapere di più su un prodotto in particolare? Non esitare a contattarci! Saremo lieti di aiutarti nel tuo percorso di scelta

Iscriviti alla nostra newsletter e risparmia il 10% sul tuo primo acquisto

Carrello
shopping-bags

Iscriviti alla nostra newsletter e risparmia il

10%

sul tuo primo acquisto!