Crostata al limone di Sicilia per la domenica di Pasqua

La Pasqua, in Sicilia, è luce nuova.
La campagna è verde, i mandorli in fiore, le tavole abbondanti. Dopo l’agnello e i salumi, serve qualcosa che pulisca, rinfreschi, sorprenda senza stancare.
E questa crostata al limone è perfetta: guscio friabile, crema setosa, profumo agrumato che riempie la stanza.

Ingredienti

Per la frolla

  • 250g farina 00
  • 100g burro freddo
  • 80g zucchero a velo
  • 1 uovo intero
  • Scorza grattugiata di 1 limone non trattato
  • 1 pizzico di sale
  • Facoltativo: 1 cucchiaino di lievito per dolci

Per la crema al limone

  • 200ml succo di limone di Sicilia
  • 3 uova intere + 1 tuorlo
  • 150g zucchero semolato
  • 30g amido di mais
  • 30g burro (opzionale, per lucidità e morbidezza)
  • Scorza di 2 limoni grattugiata

È elegante senza essere pretenziosa.
È dolce, ma con quell’acidità che fa subito primavera.
E – cosa importante – si prepara in anticipo, così la domenica si serve fredda, a fette regolari, magari con qualche fiore edule sopra.

Valori nutrizionali

Una fetta media (1/10) contiene circa:

  • 320 kcal
  • 34g carboidrati
  • 18g grassi
  • 4g proteine
    Contiene glutine, lattosio e uova. Vedi le varianti per adattamenti.

Preparazione

  1. Pasta frolla friabile e aromatica

Lavora la farina con il burro freddo a pezzetti fino a ottenere un composto sabbioso.
Unisci zucchero, scorza e uovo.
Impasta brevemente, forma un panetto e fai riposare almeno 1 ora in frigo.

  1. Crema vellutata al limone

In un pentolino, mescola uova, zucchero, amido, succo e scorza di limone.
Porta a fuoco dolce e cuoci mescolando finché si addensa (5–7 min).
Togli dal fuoco, aggiungi il burro, mescola bene e fai raffreddare coprendo con pellicola a contatto.

  1. Cottura in due tempi

Stendi la frolla a 4 mm, fodera uno stampo da 24 cm.
Buca il fondo e cuoci in bianco (con carta forno e pesi) a 180°C per 15 min.
Rimuovi pesi e cuoci altri 5–7 min finché leggermente dorata.
Versa la crema e inforna ancora 10 min per fissarla, oppure lascia a crudo per una versione “più fresca”.

Decorazioni e servizio

  • Zucchero a velo solo al momento del servizio
  • Fette di limone caramellate o scorza candita
  • Petali di fiori eduli (violette, calendula, malva)
  • Foglioline di menta fresca
  • Gocce di cioccolato bianco o granella di pistacchio per contrasto

Varianti per esigenze alimentari

Vegana

  • Frolla con olio e latte vegetale
  • Crema con latte di soia, succo di limone, amido e curcuma per il colore

Senza glutine

  • Frolla con mix di farine senza glutine + gomma di guar
  • Crema senza variazioni

Senza lattosio

  • Burro vegetale o margarina nella frolla
  • Nessun burro nella crema (opzionale già)

Consigli pratici aggiuntivi

Conservazione

  • In frigorifero, coperta, fino a 4 giorni
  • La base frolla cotta in bianco può essere congelata

Come trasportarla

  • Usa uno stampo con fondo removibile
  • Raffreddala completamente prima del trasporto
  • Mettila in una borsa frigo se il clima è caldo

Come servirla in versione elegante

  • A fettine sottili con accanto una quenelle di yogurt greco o ricotta mantecata
  • Riduzione di limoncello o sciroppo al basilico come decorazione

“Chicca in più” – la crostata profumata ai tre limoni

Aggiungi 1 cucchiaino di pasta di limoni canditi all’impasto della frolla.
In crema, sostituisci parte del succo con infuso di foglie di limone.
Per decorare, usa zeste fritte e polvere di limone disidratato.
Il risultato? Un dolce con tre livelli di aroma, dallo zuccherino al vegetale.

Abbinamenti consigliati

Bevande

  • Moscato di Noto
  • Limoncello ghiacciato
  • Tisana tiepida alla verbena
  • Caffè lungo tostatura chiara

Altri piatti complementari

  • Si abbina perfettamente dopo un secondo pasquale ricco (agnello, capretto)
  • Insieme a colomba classica crea un dessert misto da tavolata
  • Ottima anche come dolce per brunch pasquale, con frutta fresca

Conclusione

Questa crostata è la Sicilia primaverile fatta dolce.
Ha la ruvidità della scorza, la carezza della crema, il profumo della festa.
È tradizione vestita bene, fatta per essere portata in tavola, ma anche regalata, condivisa, ricordata.
E se la fai bene, qualcuno – magari anni dopo – ti chiederà:

“Te la ricordi quella crostata al limone di Pasqua? La rifai quest’anno?”

LOGO PITTOGRAMMA DEF

Richiedi informazioni

Hai domande sulle nostre box? Vorresti sapere di più su un prodotto in particolare? Non esitare a contattarci! Saremo lieti di aiutarti nel tuo percorso di scelta

Iscriviti alla nostra newsletter e risparmia il 10% sul tuo primo acquisto

Carrello
shopping-bags

Iscriviti alla nostra newsletter e risparmia il

10%

sul tuo primo acquisto!