Cannoli siciliani con cioccolato e pistacchio per due

I cannoli siciliani rappresentano l’apice dell’arte dolciaria dell’isola, un dessert che racchiude secoli di tradizione e maestria pasticciera. Questa versione romantica con cioccolato fondente e pistacchi di Bronte trasforma il classico dolce in una tentazione irresistibile per San Valentino, dove la croccantezza della cialda incontra la cremosità avvolgente della ricotta freschissima.

Difficoltà: Alta

Costo: Medio

Ingredienti

Ingredienti premium per 6 cannoli

Per la sfoglia tradizionale:

  • 300g farina 00 macinata a pietra
  • 40g zucchero semolato fino
  • 40g burro europeo non salato
  • 1 uovo intero di categoria A
  • 3 cucchiai Marsala vergine secco DOC
  • 1 pizzico sale marino fino
  • 1 litro olio di semi di girasole per friggere
  • 1 albume per sigillare

Per il ripieno cremoso:

  • 500g ricotta di pecora freschissima
  • 180g zucchero a velo setacciato
  • 100g gocce cioccolato fondente 70%
  • 80g pistacchi di Bronte DOP tritati grossolanamente
  • Scorza grattugiata di 1 arancia bio
  • 2 cucchiai liquore ai fiori d’arancio (facoltativo)
  • 1 pizzico cannella di Ceylon

Per la decorazione:

  • 50g pistacchi interi per le estremità
  • Zucchero a velo per spolverare
  • Ciliegie candite (facoltativo)

Storia millenaria dei cannoli

La leggenda narra che i cannoli nascano nei conventi femminili di Palermo durante la dominazione araba, intorno al IX secolo. Le suore del convento di Martorana perfezionarono questa ricetta utilizzando ingredienti locali di altissima qualità. Il nome deriva dal latino “cannula”, piccola canna, riferendosi alla forma cilindrica caratteristica. Durante il Carnevale, questi dolci diventavano simbolo di abbondanza e fertilità.

La ricotta tradizionale utilizzata deve essere rigorosamente di pecora, ottenuta dal siero residuo della produzione del pecorino. La sua consistenza granulosa e il sapore leggermente acidulo sono fondamentali per l’equilibrio del dolce. Il segreto sta nella freschezza: la ricotta non deve mai superare le 24 ore dalla produzione.

Preparazione artigianale completa

Lavorazione dell’impasto tradizionale

Setaccia la farina in una ciotola capiente e crea una fontana al centro. Aggiungi zucchero, burro ammorbidito a temperatura ambiente, uovo e un pizzico di sale. Inizia a impastare dal centro verso l’esterno, incorporando gradualmente il Marsala. Lavora l’impasto per 8-10 minuti fino a ottenere una consistenza liscia ed elastica. La pasta deve risultare compatta ma non dura.

Avvolgi l’impasto in pellicola trasparente e lascialo riposare in frigorifero per almeno 2 ore, preferibilmente 4. Questo riposo è fondamentale per rilassare il glutine e ottenere una sfoglia perfettamente lavorabile. Durante questo tempo, prepara gli stampi metallici ungendoli leggermente con olio.

Stesura e formatura delle cialde

Riprendi l’impasto dal frigorifero e portalo a temperatura ambiente per 15 minuti. Stendilo con un mattarello su una spianatoia leggermente infarinata fino a raggiungere uno spessore di 2mm. La sfoglia deve essere uniforme e traslucida. Taglia dischi di 12cm di diametro utilizzando un coppa pasta o un piatto come guida.

Avvolgi ogni disco attorno agli stampi metallici a forma di cannolo, sovrapponendo leggermente i bordi. Sigilla perfettamente con albume sbattuto, premendo delicatamente per far aderire. È importante che la chiusura sia perfetta per evitare che l’olio penetri durante la frittura.

Frittura perfetta delle cialde

Scalda l’olio di semi in una pentola alta a 170°C, controllando la temperatura con un termometro da cucina. L’olio deve essere abbondante per permettere alle cialde di galleggiare liberamente. Friggi 2-3 cannoli per volta per 3-4 minuti, girandoli delicatamente con una schiumarola per una doratura uniforme.

Le cialde sono pronte quando assumono un colore dorato intenso e risultano croccanti. Scolale su carta assorbente e lasciale raffreddare completamente prima di sformarle. Questa operazione richiede delicatezza per non rompere le fragili cialde.

Preparazione della crema di ricotta

Setaccia la ricotta freschissima con un setaccio a maglie fini per eliminare grumi e ottenere una consistenza vellutata. In una ciotola capiente, lavora la ricotta con una spatola di legno, incorporando gradualmente lo zucchero a velo setacciato. La crema deve risultare liscia e omogenea.

Aggiungi la scorza d’arancia grattugiata finemente, la cannella e il liquore se utilizzato. Incorpora delicatamente le gocce di cioccolato e i pistacchi tritati, mescolando dal basso verso l’alto per non rompere gli ingredienti. La crema è pronta quando risulta compatta ma cremosa.

Assemblaggio e presentazione romantica

riempimento dei cannoli

Riempi i cannoli solo al momento di servire per mantenere la croccantezza delle cialde. Utilizza una sac à poche con bocchetta liscia da 1,5cm oppure un cucchiaino. Riempi da entrambe le estremità, premendo delicatamente la crema verso il centro. Le estremità devono essere ben piene per una presentazione ottimale.

Decorazione finale

Immergi le estremità dei cannoli nei pistacchi tritati finemente, premendo leggermente per far aderire. Disponi su un piatto da portata elegante e spolvera delicatamente con zucchero a velo utilizzando un colino fine. Per un tocco romantico, aggiungi qualche petalo di rosa commestibile o una ciliegina candita.

Consigli professionali per il successo

conservazione e tempistiche

Le cialde vuote si conservano in contenitore ermetico per 3-4 giorni mantenendo la croccantezza. La crema di ricotta deve essere preparata massimo 2 ore prima del consumo e conservata in frigorifero. L’assemblaggio finale va fatto solo al momento di servire per evitare che le cialde si ammorbidiscano.

Varianti stagionali

Durante l’estate, aggiungi alla crema qualche pezzetto di canditi misti. In autunno, sostituisci parte del cioccolato con castagne candite tritate. Per San Valentino, una goccia di estratto di rosa nella crema dona un profumo romantico unico.

Abbinamenti e servizio

I cannoli si accompagnano perfettamente con un Moscato d’Asti DOCG servito fresco, oppure con un Passito di Pantelleria per esaltare i sapori siciliani. Un espresso napoletano completa l’esperienza gastronomica. Per una cena romantica, servi su piatti da dessert preriscaldati con una spolverata di cacao amaro e qualche lampone fresco.

Tempo di preparazione: 45 minuti + riposo

Tempo di cottura: 20 minuti

Difficoltà: Alta

Porzioni: 6 cannoli (3 a persona)

LOGO PITTOGRAMMA DEF

Richiedi informazioni

Hai domande sulle nostre box? Vorresti sapere di più su un prodotto in particolare? Non esitare a contattarci! Saremo lieti di aiutarti nel tuo percorso di scelta

Iscriviti alla nostra newsletter e risparmia il 10% sul tuo primo acquisto

Carrello
shopping-bags

Iscriviti alla nostra newsletter e risparmia il

10%

sul tuo primo acquisto!